intestazione bianco 800 liceo

ll Liceo “De Ruggieri” di Massafra ha sempre costituito sul territorio un’efficace risposta alla domanda di formazione culturale e civica dei giovani, che hanno espresso e continuano ad esprimere la classe dirigente di questa città e che sempre più emergono anche in contesti professionali che superano la dimensione regionale e nazionale.

 

La storia del Liceo inizia ufficialmente nel 1968 come sezione staccata del Liceo Scientifico “Battaglini” di Taranto. Le attività didattiche cominciano nell’a.s. 1968-69, sotto la guida del Preside Mario Greco, con la classe prima del corso A, in unastruttura situata in via Trieste.

Nell’a.s.1974-75, considerato il crescente afflusso di studenti, le autorità preposte, autorizzano l’autonomia del Liceo di Massafra rispetto alla sede tarantina. Assume così la denominazione di Liceo Scientifico di Stato “D. De Ruggieri” e diviene un punto di riferimento per tanti giovani che in quegli anni partecipavano alla crescita economica e sociale del Paese.

In quell’anno il Liceo viene intitolato all’avvocato Domenico De Ruggieri, insigne uomo di cultura. Anche se la provincia di Matera gli diede i natali, De Ruggieri visse a Massafra, divenendone sindaco a capo della prima Amministrazione comunale democratica col consenso unanime di tutte le forze politiche e sociali. Fin dagli studi universitari egli non limitò i suoi interessi culturali alle discipline giuridiche, ma coltivò anche studi letterari e filosofici. Questo anelito ad un ampio respiro culturale che rappresentò la linea caratterizzante di tutta la sua vita, è divenuto il testamento spirituale al quale hanno fatto riferimento tutti i dirigenti che negli anni hanno guidato il Liceo.

 

Nel corso degli anni, grazie all’opera energica di Presidi e Dirigenti scolastici che si sono susseguiti, tra cui l’indimenticabile Luigi Convertino a cui nel 2014 viene intitolata una delle sedi, il Liceo cresce nel numero di studenti e di indirizzi di studio. Dall’a.s. 2011-12 al Liceo è stata aggregata la sede distaccata dell’allora Istituto d’Arte “V. CALO’” di Grottaglie (TA), trasformatosi in Liceo Artistico, divenendo Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “D. De Ruggieri”.

 

Oggi l’IISS “De Ruggieri” conta 100 docenti e oltre 800 alunni, distribuiti in 40 classi. Di queste, 25 sono ospitate nella sede di via Crispiano · corsi A - B - C - D del liceo scientifico · corso E del liceo classico · corsi L-M del liceo linguistico e 15 sono ospitate nella sede di via Carducci 100 (Plesso Prof. Luigi Convertino) · corso F e H del liceo artistico · corso G delle scienze umane e le classi seconde dei corsi A - B - C – D.

Gli alunni provengono per la maggior parte dal comune di Massafra e in parte da quelli limitrofi, soprattutto Palagiano e Palagianello ma anche Castellaneta, Taranto, Statte e Crispiano.

Pubblicità Legale dal 01/09/2022

pubblicita legale 

Amministrazione Trasparente dal 01/09/2022

Amministrazione Trasparente

PTOF

ptof 7 6

 

RAV

rav 7 6

PDM

pdm 7 6

Formazione ambito TA22

logoformazione

PON

por pon 300x202

ERASMUS +

erasmus1

eTwinning

logo etwinning pms 5001 300x205

Alternanza Scuola - Lavoro

logo alternanza

De Ruggieri - Artprize

 art prize

Area riservata famiglie

link accesso area riservata famiglie registro elettronico